Passa ai contenuti principali

Maria Francesca Praticò: Tra libertà e femminilità - il racconto sincero di chi posa per esprimersi.


Quando hai iniziato a posare come fotomodella ?

Ho iniziato nel 2021 nella mia città, svolgendo piccoli lavori. Tuttavia, la passione per questo mestiere mi accompagna fin da quando ero adolescente.

Che cosa ti emoziona di più quando scatti una foto e quando la guardano gli altri sui tuoi social?

Sicuramente, ciò che amo di più è riuscire a trasmettere emozioni e sensazioni attraverso uno scatto, senza bisogno di parole. Mi piacerebbe che chi osserva le mie foto possa percepire forza e libertà

Ci sono invece aspetti che ti infastidiscono mentre realizzi un servizio fotografico o nel momento in cui condividi le tue foto online?

Mi dà fastidio quando mi trovo davanti a fotografi scorretti, che non rispettano i limiti o cercano di prendere in giro la modella. Con il tempo ho imparato a riconoscere queste situazioni e a rifiutare determinati lavori, dimostrando carattere e consapevolezza. Anche sui social, a volte alcuni commenti associano il mio lavoro da modella a contesti sbagliati: in quei casi non esito a bloccare immediatamente chi manca di rispetto.

Quali soddisfazioni ti sei tolta professionalmente in questo lavoro?

Ho avuto la possibilità di fare molti shooting con fotografi diversi, ma credo che l’opportunità davvero importante debba ancora arrivare. In fondo sono ancora agli inizi e ho tanto da imparare, quindi sono fiduciosa che con il tempo arriveranno occasioni ancora più grandi. È vero però che essere pubblicata su alcuni magazine è stata una grande soddisfazione: mi ha dato fiducia in me stessa. La mia prima pubblicazione, poi, è stata addirittura una copertina — un’emozione indescrivibile.

La tua famiglia come ha preso questa tua volontà di fare la modella come lavoro vero e proprio?

Non provenire da una famiglia tradizionale mi ha spinto a costruire il mio spazio, a trovare una forza interiore e a coltivare relazioni sane, anche in ambito lavorativo.

Come ti prepari per affrontare un servizio fotografico? C’è qualche routine che segui?

Mi preparo sia fisicamente che mentalmente, curando ogni dettaglio. Cerco di arrivare a ogni shooting centrata e pronta, per dare sempre il meglio di me.



Hai delle fonti di ispirazione per le foto, come riviste o profili social ?

Dipende dai casi: a volte si tratta di shooting ben strutturati, altre volte no. In certi momenti mi lascio ispirare da modelle che ammiro, per riuscire a trasmettere ciò che sento in quell’istante. Altre volte seguo semplicemente le indicazioni del fotografo. In ogni situazione, però, cerco sempre di restare me stessa, di esprimere la mia emotività e di mettere qualcosa di mio, anche della mia storia.

Hai mai rifiutato un lavoro? Se sì, per quale motivo?

Come dicevo prima, ho vissuto situazioni in cui venivano violati alcuni miei limiti o in cui alcuni fotografi cercavano di sfruttare la mia immagine. All’inizio, quando mi trovavo a rifiutare un lavoro, mi sentivo sbagliata. Ma col tempo, imparando a dire no e a stabilire dei confini, ho iniziato a riconoscere e affermare il mio valore.

Cosa ti piace trasmettere nei tuoi scatti?

Mi piace molto trasmettere femminilità e

forza, senza mai perdere la mia autenticità. So però che ho ancora margini di crescita per riuscire a comunicare pienamente, attraverso gli scatti, tutto ciò che desidero esprimere.


Da piccola volevi diventare una fotomodella o volevi fare altro ?

Mi ha sempre affascinato questo mondo. Fin da piccola, guardando in TV sfilate e concorsi di bellezza come Miss Italia, ne rimanevo incantata: mi è sempre piaciuto.

Una modella con cui ti piacerebbe collaborare?

Mi piacerebbe molto lavorare con Dayane Mello, mi piace molto.

Molte ragazze hanno iniziato come modelle per poi approdare al mondo del cinema, del teatro o delle serie TV. Ti piacerebbe seguire una strada simile?

Non lo escludo affatto. Mi piacerebbe mettermi in gioco e provare anche in quel mondo, sarebbe una bella sfida e un’opportunità di crescita personale e professionale.

Cosa vuoi dire a chi leggerà l’intervista e guarderà i tuoi bellissimi scatti?

A chi legge questa intervista, vorrei dire di non smettere mai di credere in se stessi, soprattutto a chi è agli inizi come me. È possibile seguire i propri sogni e raggiungerli. La propria luce c’è sempre, anche quando sembra nascosta: basta continuare a cercarla e non arrendersi.














Foto di Giuseppe Valentino - 
Giuseppe Di Vita

Post popolari in questo blog

Martina Ceretti: L’Arte di Scoprirsi a Vent’Anni.

Martina, benvenuta su Victoria’s Grace! Ti va di raccontarci un po’ di te per chi ancora non ti conosce? Ciao, grazie mille. Certo, con molto piacere. Chi è Martina Ceretti? Sai, a volte me lo chiedo anch’io. Credo di essere in quella fase — o meglio, in quegli anni — della vita in cui ogni anno mi sento una persona diversa. Ogni volta con nuovi pregi, certo, ma anche con nuovi difetti. E forse è proprio questo il senso dei vent’anni, no? Servono per scoprire chi siamo. I vent’anni esistono per permetterci di sbagliare, di cadere e poi capire. Perché è proprio dagli errori — una volta compresi — che impariamo a crescere, a maturare e a non ripeterli più. Insomma, i vent’anni servono anche a questo: a trovare sé stessi. Quindi, con assoluta certezza non saprei dirti chi sono. Ma, in questo momento della mia vita, posso dirti che sono una ragazza di 23 anni che sta per laurearsi in Filosofia, con il sogno di diventare attrice. Una ragazza che, però, si sente anche molto bloccata da un po...

Siriana Cutolo: La mia carriera da modella: passione, determinazione e bellezza

Come hai iniziato la tua carriera da modella? È sempre stato il tuo sogno fin da piccola? Già da piccola i miei genitori mi portarono in un’agenzia, feci un provino e venni presa.  Ricordo uno shooting in particolare per un’ottica: le foto fecero il giro ovunque! Era già un piccolo successo. Quando poi mi sono trasferita a Roma, ho deciso di riprendere in mano quel sogno. Ho iniziato a posare per un mio amico fotografo — che oggi è il mio migliore amico — e abbiamo iniziato a fare scatti in TF. Quelle foto ebbero un bel successo, pur non essendo di nudo, perché io il nudo non lo faccio. Da lì ho capito che ero portata. Ho fatto altri shooting e alla fine è diventato un vero lavoro. Ormai sono anni che scatto e che lavoro come modella. Qual è il tuo legame con le città di Roma e Napoli, due tra le più importanti al mondo per cultura e arte? Che significato hanno per te? Questa è una domanda interessante. Io mi sento un’artista, perché penso che artista sia chi ama l’arte, chi la viv...

Giulia Cavicchi: Scoprire la propria femminilità davanti all’obiettivo: il racconto di una modella

Ciao Giulia, puoi dirci come è nata la tua passione per la fotografia? La mia passione per la fotografia nasce in realtà da una profonda insicurezza che ho portato con me per anni. Non accettavo completamente il mio corpo, non mi piacevo, non mi vedevo bene allo specchio. Non mi sentivo bella, sensuale, né elegante. Un giorno, per puro caso, un amico che voleva esercitarsi con la fotografia mi ha chiesto di posare per lui. Abbiamo fatto degli scatti in una casa abbandonata, un luogo insolito. All’inizio è stato strano, perché la mia insicurezza mi portava a ridere continuamente davanti all’obiettivo. Ma lui è riuscito a farmi sentire a mio agio. E qualcosa è cambiato. Quando ho visto le foto, ho pensato: ‘Forse non è vero che sono brutta, forse non è vero che non sono fotogenica.’ Da lì è nato tutto. Ho capito che mi piaceva davvero stare dall’altra parte della macchina fotografica. E che forse, attraverso la fotografia, potevo iniziare a vedermi e farmi vedere in un modo completamente...